Medicina di genere e salute. Marzo – Donna 2025
A Trezzano Rosa con il programma di Marzo – Donna 2025 sono stati dedicati diversi appuntamenti alle tematiche femminili. In particolare in data 7 marzo è stata organizzata una conferenza a cura della Casa di Comunità territoriale su argomenti di Medicina di genere e sull’impatto delle patologie sulla psiche e sulla qualità della vita. Si è parlato di salute e prevenzione al femminile e dei servizi che le Case di Comunità possono offrire a chi vi si rivolge sia per pianificare visite, vaccini ed eventuali terapie, sia per affrontare dubbi o problematiche legate a fenomeni patologici o a disagi di carattere psicologico. Si è posta l’attenzione su come viene percepita e definita la “salute”: secondo quanto spiegato dalla Psicologa Dott.ssa Oliveri, per l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS - Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per questioni e attività sanitarie) la definizione del concetto di salute è cambiato negli ultimi anni. Fino a poco tempo fa era considerata “Salute” la semplice assenza di condizioni patologiche causate da riconosciute malattie o infermità. Oggi invece è definita Salute “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale”. Secondo la Costituzione dell’OMS, obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute” e, alla luce di nuove conoscenze socioculturali non solo mediche, il concetto di salute coinvolge vari aspetti della vita dell’individuo. Non si riferisce solo alla sopravvivenza fisica o all’assenza di malattia, ma coinvolge anche gli aspetti psicologici e mentali, le condizioni naturali, ambientali, climatiche e abitative, la vita lavorativa, economica, sociale e culturale, cioè tutto ciò che in qualche modo interagisce in senso positivo (o negativo) con l’esistenza dell’essere umano. Per quanto riguarda l’emancipazione femminile, oggi per la donne il lavoro e la stabilità economica, il grado di indipendenza e la conseguente sicurezza e autostima personale rivestono certamente una parte importante per assicurare il benessere e la “salute”. Allo stesso modo buone relazioni personali, famigliari e sociali favoriscono un ottimale stato psicofisico. Così come è importante che l’ambiente in cui si vive e si lavora sia il più possibile curato e possibilmente “bello” per dare effetti positivi in chi ci vive. Anche l’ambiente urbano in cui i cittadini abitano e l’ambiente naturale del territorio hanno effetti sulla salute, sia in positivo che in negativo, e quindi è importante che tutti facciamo il possibile per rendere migliore i luoghi in cui viviamo: la casa, l’ambiente di lavoro, il quartiere o il paese in cui si abita e in ultima analisi l’intero pianeta. Ancora una volta l’indicazione per un miglioramento della vita in generale e anche della salute è quella delle scelte ecologiche e sostenibili: è importante fare quanto è nelle nostre possibilità sia a livello personale che sociale, sviluppando reti per azioni più efficaci. In questo può aiutare l’appartenenza ad associazioni di volontariato, che rendono possibile perseguire degli obiettivi insieme, dando effetti psicofisici positivi anche a livello personale. E tutto questo, come si è detto, accresce il livello di “salute”, non soltanto per le donne, ma per chiunque.
Da Associazione TeS – Tempo e Spazio
buona salute a tutti e auguri e a tutte le donne!
Per la locandina completa degli eventi di Marzo - Donna 2025 cliccare qui